top of page

Talenti, passioni e soddisfazione lavorativa: i 3 passi fondamentali per trovare un lavoro che ti rende felice

  • Immagine del redattore: martinaceranto
    martinaceranto
  • 8 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 1 mag

Strategie pratiche per scoprire i propri punti di forza e definire obiettivi di carriera motivanti


Ti sei mai chiesto cosa può renderti davvero felice nel lavoro?

Spesso ci troviamo intrappolati in ruoli che non ci rappresentano, con la sensazione di non sfruttare appieno le nostre capacità. Tuttavia, riuscire ad identificare le proprie aspirazioni professionali è un viaggio tutt’altro che banale e richiede consapevolezza, curiosità e azione. In questo articolo, ti guiderò attraverso strategie pratiche per scoprire i tuoi talenti e definire obiettivi di carriera motivanti e realizzabili.

 



1. Diventa consapevole dei tuoi punti di forza

Ognuno di noi ha talenti unici, ma non sempre siamo consapevoli di quali siano. Secondo diversi studi, le persone che riescono ad utilizzare i propri punti di forza nella quotidianità lavorativa sono più coinvolte nel lavoro e più soddisfatte della loro vita professionale.

Ma come possiamo individuare i nostri “super poteri” o, più semplicemente, le nostre abilità naturali?

Per riuscirci, inizia chiedendoti:

  • Quali attività svolgo con facilità e piacere?

  • In quali situazioni ricevo più complimenti o riconoscimenti?

  • Quali compiti mi danno energia invece di esaurirla?

Prendi nota delle risposte e individua le competenze che tornano con più frequenza. Questi sono i pilastri su cui costruire la tua crescita professionale.

 

2. Segui la tua curiosità

Fare della propria passione un lavoro è il desiderio di molte persone. Tuttavia, le passioni non sempre si rivelano in modo evidente, ma la curiosità può essere una guida preziosa.

Secondo una ricerca pubblicata su PubMed Central, la curiosità e l'interesse spontaneo possono migliorare l'apprendimento e lo sviluppo delle competenze. Anche in ambito professionale, scoprire quali sono le attività verso le quali proviamo più interesse e per le quali siamo disposti ad informarci e formarci, può aiutarci ad individuare le aree professionali in cui sentirci più realizzati.

Puoi iniziare riflettendo su cosa ti entusiasma:

  • Quali argomenti catturano la tua attenzione per ore?

  • Quali attività ti fanno perdere la cognizione del tempo?

  • In quali settori ti piacerebbe approfondire le tue conoscenze?

 

3. Definisci il tuo obiettivo professionale e agisci

Quando ci sentiamo intrappolati in un ruolo professionale che non è in linea con i nostri valori, aspettative e bisogni, perdiamo progressivamente la motivazione ad impegnarci nella nostra attività professionale. E una volta instaurato questo trend discendente, i nostri risultati, la nostra efficienza e le nostre relazioni professionali rischiano di esserne investiti. Non aspettare che questo accada!

Se il tuo attuale lavoro è fonte di noia, irritabilità o disagio, devi prendere in mano la situazione!

Questo non obbligatoriamente si traduce nel cercare un nuovo lavoro. Alcune volte per ravvivare la motivazione lavorativa è sufficiente individuare un nuovo obiettivo professionale, anche all’interno della realtà aziendale di cui si fa parte.

Avere un traguardo chiaro aiuta a mantenere la motivazione e a prendere decisioni strategiche.

Come puoi fare? Utilizza il metodo SMART per creare obiettivi che siano:

·         Specifici

·         Misurabili

·         Attuabili

·         Realistici

·         Temporizzati

Un obiettivo ben definito aumenta le probabilità di successo!

 

4. Consiglio extra: trova supporto e ispirazione

Ora hai tutte le informazioni per mettere in atto i 3 suggerimenti che abbiamo sviluppato in questo articolo: consapevolezza, curiosità, azione. Ma se non te la senti, non devi fare tutto da solo!

Un career coach, un mentore o una community di professionisti del settore lavorativo di cui vuoi far parte, possono offrirti supporto e motivazione lungo il percorso. Circondati di persone che ti ispirano e che hanno già affrontato il cambiamento che desideri intraprendere. Il confronto e il sostegno esterno possono essere determinanti per il tuo successo.


Identificare le proprie aspirazioni professionali è un percorso di crescita personale che richiede consapevolezza, strategia e azione. Ogni passo che fai verso la tua realizzazione è un investimento su te stesso. Non aspettare il momento perfetto per iniziare: il miglior momento per farlo è adesso!




 

 
 
 

Comentarios


bottom of page